La DNA polimerasi nei cromosomi eucarioti, non è in grado di completare la sintesi dell'ultimo frammento di Okazaki, in quanto l'ultimo primer una volta eliminato non può essere rimosso, per ciò ogni cromosoma tenderebbe ad accorciarsi e a perdere le sue funzionalità.
I telomeri sono brevi sequenze nucleotidiche ripetute numerose volte alle due estremità del cromosoma, la loro funzione è quella di "allungare la vita del cromosoma" infatti ad ogni duplicazione il filamento si accorcia dai 50 ai 200 nucleotidi di DNA telomerico, in questo modo un cromosoma può duplicarsi anche 30 volte prima di perdere il suo contenuto genetico portando cosi alla morte della cellula.
I telomeri sono brevi sequenze nucleotidiche ripetute numerose volte alle due estremità del cromosoma, la loro funzione è quella di "allungare la vita del cromosoma" infatti ad ogni duplicazione il filamento si accorcia dai 50 ai 200 nucleotidi di DNA telomerico, in questo modo un cromosoma può duplicarsi anche 30 volte prima di perdere il suo contenuto genetico portando cosi alla morte della cellula.
Questo è uno dei principali motivi per cui le cellule vivono meno dell'organismo di cui fanno parte; alcune cellule hanno trovato il sistema di ricostituire il DNA telomerico e mantenere cosi integri i cromosomi, l'enzima che permette questo processo si chiama telomerasi, particolare rilevante è la scoperta che questo enzima si trova in circa il 90% delle cellule cancerose e che gli permette di riprodursi costantemente.
Nell'ultimo decennio si è studiato questo enzima anche per quanto riguarda l'invecchiamento delle cellule.
Nel 2009 è stato assegnato il premio nobel, per quanto riguarda questi studi, all'inglese Jack W.Szostak insieme a Elizabeth H.Blackburn e a Carol Greider
Nell'ultimo decennio si è studiato questo enzima anche per quanto riguarda l'invecchiamento delle cellule.
Nel 2009 è stato assegnato il premio nobel, per quanto riguarda questi studi, all'inglese Jack W.Szostak insieme a Elizabeth H.Blackburn e a Carol Greider