GARABIOLANDO LA SCIENZA
  • HOME
  • Val Veddasca
    • Bibliografia
  • Approfondimenti
    • Spunti di Scienza
    • Salamandra Salamandra
  • Galleria
  • Fototrappolaggio

Mitosi e Meiosi

14/10/2015

0 Commenti

 
MITOSI: con la mitosi si formano due cellule figlie diploidi, ovvero con lo stesso numero di cromosomi della cellula madre.
Questo tipo di riproduzione riguarda le cellule somatiche (tutte le cellule dell'organismo eccetto i gameti che hanno funzione riproduttiva).
La mitosi si divide in quattro fasi:
Foto
MEIOSI: con la meiosi si formano quattro cellule figlie,tutte differenti.
Ogni genitore fornisce, una cellula gametica, uovo e spermatozoo entrambi con il corredo cromosomico dimezzato (aploide), che unendosi formerà la nuova cellula (zigote) diploide.
Durante questa riproduzione è importante il crossing-over che aumenta la variabilità con la scambio di parti di DNA.
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Poriferi

    Eucarioti unicellulari

    La classificazione sistematica

    Conoscere la chiave per cap..

    Membrana cellulare

    ​Mitosi e Meiosi

    Instabilità
    ​

    ​Geni

    ​Telomeri
    ​

    ​Cromosomi

    What is DNA?
    ​
    Tettonica delle placche


    Il calore interno della Terra

    ​Crosta Mantello e Nucleo

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.