MITOSI: con la mitosi si formano due cellule figlie diploidi, ovvero con lo stesso numero di cromosomi della cellula madre.
Questo tipo di riproduzione riguarda le cellule somatiche (tutte le cellule dell'organismo eccetto i gameti che hanno funzione riproduttiva).
La mitosi si divide in quattro fasi:
Questo tipo di riproduzione riguarda le cellule somatiche (tutte le cellule dell'organismo eccetto i gameti che hanno funzione riproduttiva).
La mitosi si divide in quattro fasi:
MEIOSI: con la meiosi si formano quattro cellule figlie,tutte differenti.
Ogni genitore fornisce, una cellula gametica, uovo e spermatozoo entrambi con il corredo cromosomico dimezzato (aploide), che unendosi formerà la nuova cellula (zigote) diploide.
Durante questa riproduzione è importante il crossing-over che aumenta la variabilità con la scambio di parti di DNA.
Ogni genitore fornisce, una cellula gametica, uovo e spermatozoo entrambi con il corredo cromosomico dimezzato (aploide), che unendosi formerà la nuova cellula (zigote) diploide.
Durante questa riproduzione è importante il crossing-over che aumenta la variabilità con la scambio di parti di DNA.