GARABIOLANDO LA SCIENZA
  • HOME
  • Val Veddasca
    • Bibliografia
  • Approfondimenti
    • Spunti di Scienza
    • Salamandra Salamandra
  • Galleria
  • Fototrappolaggio

Instabilità

27/9/2015

0 Commenti

 
Nel 1991 alcuni biologi molecolari scoprirono delle forme di instabilità nei geni eucarioti, come per esempio l'ingrandimento o la riduzione delle dimensioni dei geni, da una generazione all'altra.
La prima avvenne studiando la sindrome dell' X fragile, una malattia umana. Infatti in questa malattia(ereditaria), che causa ritardo mentale, la parte finale del cromosoma è unita al cromosoma stesso tramite un sottile filamento di DNA. Il gene normale contiene circa una trentina di sequenze CGG, mentre nei portatori sani può contenerne fino a 200 copie, mentre nelle persone affette il numero aumenta di qualche centinaio raggiungendo (raramente) il migliaio.
Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Poriferi

    Eucarioti unicellulari

    La classificazione sistematica

    Conoscere la chiave per cap..

    Membrana cellulare

    ​Mitosi e Meiosi

    Instabilità
    ​

    ​Geni

    ​Telomeri
    ​

    ​Cromosomi

    What is DNA?
    ​
    Tettonica delle placche


    Il calore interno della Terra

    ​Crosta Mantello e Nucleo

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.