Abbiamo principalmente due fonti di calore, quello proveniente dal Sole quindi termico e quello proveniente dal centro della Terra, geotermico.
L'origine di quest' ultimo è duplice, da una parte c'è l energia rimanente immagazzinata durante la formazione della Terra (calore originario), dall'altra la radioattività naturale delle rocce attuali (calore radiogenico).
calore originario: Conversione dell' energia cinetica in energia termica
Conversione dell' energia gravitazionale in energia termica
Riscaldamento adiabatico
Radioattività di isotopi a vita breve
calore radiogenico: è molto più significativo rispetto al precedente, ed è determinato principalmente da isotopi a lunga vita,ovvero che hanno tempi di dimezzamento molti lunghi, come: Uranio, Potassio, Torio (isotopi).
Gradiente geotermico
Gradiente geotermico è l' aumento, espresso in gradi centigradidella temperatura ogni 100 metri di profondità. Circa 2/3 gradi centigradi.
Il grado geotermico è l' intervallo di profondità cui corrisponde un aumento ditemperatura di 1 grado centigrado. Circa 39 metri.
Le temperature all'interno della Terra si attestano attorno ai 3700 gradi centigradi tra nucleo-mantello e 5000 al centro del pianeta.
Il flusso di calore
HFU (Heat Flow Unite) , 42 milliwatt per metro quadro (mW/m^2).
Il flusso di calore ovvero la quantità di energia termica che viene rilasciata dalla Terra.
Questo solitamente cambia ed è doppio nelleregioni più giovani rispetto a quelle più vecchie, nelle prime a crica 40 Km di profondità la temperatura è di 1000 gradi centigradi nelle seconde invece è di 500.
In generale il flusso di calore decresce con l' aumentare dell' età della roccia, sia essa continentale oppure oceanica.
L'origine di quest' ultimo è duplice, da una parte c'è l energia rimanente immagazzinata durante la formazione della Terra (calore originario), dall'altra la radioattività naturale delle rocce attuali (calore radiogenico).
calore originario: Conversione dell' energia cinetica in energia termica
Conversione dell' energia gravitazionale in energia termica
Riscaldamento adiabatico
Radioattività di isotopi a vita breve
calore radiogenico: è molto più significativo rispetto al precedente, ed è determinato principalmente da isotopi a lunga vita,ovvero che hanno tempi di dimezzamento molti lunghi, come: Uranio, Potassio, Torio (isotopi).
Gradiente geotermico
Gradiente geotermico è l' aumento, espresso in gradi centigradidella temperatura ogni 100 metri di profondità. Circa 2/3 gradi centigradi.
Il grado geotermico è l' intervallo di profondità cui corrisponde un aumento ditemperatura di 1 grado centigrado. Circa 39 metri.
Le temperature all'interno della Terra si attestano attorno ai 3700 gradi centigradi tra nucleo-mantello e 5000 al centro del pianeta.
Il flusso di calore
HFU (Heat Flow Unite) , 42 milliwatt per metro quadro (mW/m^2).
Il flusso di calore ovvero la quantità di energia termica che viene rilasciata dalla Terra.
Questo solitamente cambia ed è doppio nelleregioni più giovani rispetto a quelle più vecchie, nelle prime a crica 40 Km di profondità la temperatura è di 1000 gradi centigradi nelle seconde invece è di 500.
In generale il flusso di calore decresce con l' aumentare dell' età della roccia, sia essa continentale oppure oceanica.