GARABIOLANDO LA SCIENZA
  • HOME
  • Val Veddasca
    • Bibliografia
  • Approfondimenti
    • Spunti di Scienza
    • Salamandra Salamandra
  • Galleria
  • Fototrappolaggio

Salamandra salamandra

Immagine
 ANFIBI (dal greco ''doppia vita'' acquatica e terreste)          
                       
   ANURI (privi di coda)                   URODELI                              APODI (privi di zampe)
  Rane, Rospi, Raganelle             Salamandre,Tritoni               Piccoli anfibi sotteranei                  

  
Urodeli (Caudata) :  L' ordine degli urodeli comprende salamandre e tritoni. 

La famiglia delle salamandre comprende circa un centinaio di specie, divise in 3 sotto-famiglie e 22 generi.


Immagine
Sottofamiglia Pleurodelinae

          Genere.....
                      .....

Sottofamiglia Salamandrininae
          Genere......
                       ......

Sottofamiglia Salamandrinae       
          Genere Salamandra   
                       Specie  Salamandra salamandra
                       ......                 

La Salamandra pezzata(Salamandra salamandra) vive in ambienti umidi e boschivi, boschi di latifoglie misti, (non la si trova in bassa pianura), in prossimità di corsi d'acqua , per nulla inquinati e molto ossigenati, con la presenza di rifugi e con presenza di macroinvertebrati; é attiva principalmente di notte, o in giornate umide e piovose.
Immagine
In primavera le femmine depongono le larve in ruscelli ossigenati e altri piccoli corsi d'acqua privi di predatori, negli urodeli la fecondazione si può considerarlo interna in quanto il maschio libera nell'ambiente liquido circostante le spermatofore, la femmina preleva le spermatofore con le labbra della cloaca, successivamente le uova saranno fecondate o nella cloaca stessa o durante il transito nell'ovidutto.
La dieta é costituita prevalentemente da invertebrati quali, molluschi, lombrichi ecc.
I colori evidenti della salamandra, in questo caso giallo su sfondo nero, hanno lo scopo di avvertire eventuali predatori della loro incommestibilità, infatti gli animali che utilizzano questa colorazione (v. aposematismo) , sono tossici e velenosi. La Salamandra pezzata per l'uomo é assolutamente innocua, solamente il muco che essa secerne dalle ghiandole presenti su tutta l' epidermide dell' animale può causare irritazione a contatto con le mucose umane. Il muco ha la funzione di mantenere idratata la pelle ed evitare infezioni oltre a essere una difesa contro i predatori.

La straordinaria capacità delle Salamandre di rigenerare gli arti:
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.