GARABIOLANDO LA SCIENZA
  • HOME
  • Val Veddasca
    • Bibliografia
  • Approfondimenti
    • Spunti di Scienza
    • Salamandra Salamandra
  • Galleria
  • Fototrappolaggio

Salvaguardiamo le rondini!

22/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
RONDINE                                                                       
Descrizione  
Parti superiori scure.  
Parti inferiori chiare, dall’addome alla coda.  
Faccia rossiccia, gola rossiccia e nera.  
Coda lunga e molto incavata

Pdf. Rondine Balestruccio (da: www.lipu.it)

Le rondini (Hirundo rustica), gli uccelli che da sempre segnano l'inizio della primavera, con il loro arrivo dalla lontana Africa, nidificando sotto i nostri tetti, tenendoci compagnia, sono in declino. La rondine é un predatore utilissimo all' uomo, essendo la principale mangiatrice di ditteri, in particolare mosche e zanzare.

A salvaguardare questa importante specie, tutti possono contribuire con un semplice clik sul SITO ornitho.it, basta iscriversi e inserire i dati riguardo i propri avvistamenti.

Immagine
Immagine
Nido a forma di coppa interamente aperta sopra, fatto di un impasto di fango, fili d’erba e paglia, talvolta appoggiato su una trave, un tubo, un lampadario, un infisso.  
Nido singolo molte volte messo agli spigoli di un locale, un portico, una stalla.  
Predilige ambienti rurali, stalle, margini delle località.  

Immagine
 BALESTRUCCIO  
Descrizione  
Parti superiori (ali, testa, dorso, coda) scure, groppone bianco.  
Parti inferiori bianche  
Coda corta e poco incavata. 

Immagine
Immagine
Nido a coppa chiusa superiormente, ad eccezione del foro d’ingresso, fatto di fango granuloso.  
Nidi spesso allineati in colonie talvolta numerose, 
posti sotto cornicioni, balconi, spioventi dei tetti. 
Spesso di fianco ai nidi attivi si trovano nidi rotti o tracce 
di essi  sui muri.   
Predilige ambienti urbani. 


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie Post

    Tutto
    Letture Consigliate
    Post Scientifici/naturalistici
    Post Video

    Link Utili:                         
    • YouTube Channel   
    • Yorci d. scien. faun.                              
    • ​Agenzia Europea Ambiente  ​  
    • CIRF                                  
    • Ministero Ambiente       
    • Società Italiana di Scienze Naturali                                     

    Feed RSS

    Autore

    Gabriele Brambini,
    Classe 1996
    Studente in Scienze Naturali, Università di Milano

    Immagine

    Archives

    Maggio 2020
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.