GARABIOLANDO LA SCIENZA
  • HOME
  • Val Veddasca
    • Bibliografia
  • Approfondimenti
    • Spunti di Scienza
    • Salamandra Salamandra
  • Galleria
  • Fototrappolaggio

Inspiring Action ( Greenpeace )

12/6/2015

0 Commenti

 
0 Commenti

La vocazione di perdersi (Franco Michieli)

2/6/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Generazioni future, Scusate!

31/5/2015

0 Commenti

 
0 Commenti

Un mondo perduto (Walter Bonatti)

25/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
"Credo proprio di aver conosciuto un mondo ancora immutato dalle sue origini: terre estreme, immense e ancora senza storia, dove nulla muta e tutto si ripete in un ciclo eterno. In quelle severe solitudini ho davvero vissuto paure e speranze, sconforti ed esaltazioni. Vi ho ascoltato gli assoluti silenzi, gli uragani, ho respirato i miasmi dei vulcani, gli umori delle giungle. Nelle notti buie i miei occhi hanno accompagnato una pletora di stelle alla deriva e con la mente ho spaziato sognando impossibili orizzonti, fino a dare proporzioni umane agli infiniti, fino a confondermi nell' universo."
0 Commenti

Se Venezia Muore (Salvatore Settis)

16/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
In tre modi muoiono le città: quando le distrugge un nemico spietato, quando un popolo straniero vi si insedia con la forza, o quando perdono la memoria di sé. Venezia può morire se perde la memoria, se non sapremo intenderne lo spirito e ricostruirne il destino. Fragile, antica, unica per il suo rapporto con l'ambiente, Venezia si svuota di abitanti, e intanto è bersaglio di innumerevoli progetti, che per «salvarla dall'isolamento» ne uccidono la diversità e la appiattiscono sulla monocultura di una «modernità» standardizzata, riducendola a mercee, a una funzione turistico-alberghiera. Il caso di Venezia, emblematico, permette a Salvatore Settis un ragionamento universale: dall'Aquila a Chongqing - città della Cina che è passata dai 600 000 abitanti del 1930 ai 32 milioni di oggi - mutamenti frenetici imposti da ragioni produttive e di mercat violano il contesto naturale e lo spazio sociale, mortificano il diritto alla città e la democrazia.

0 Commenti

E.O. Wilson on Pheromones and the Hidden World of Other Senses

8/5/2015

1 Commento

 
Open your mind! Non avere una visione antropocentrica della comunicazione tra viventi!
1 Commento

E l'uomo incontrĂ² il cane (Konrad Lorenz)

28/4/2015

0 Commenti

 
Immagine

L'origine del rapporto tra uomo e cane ( sciacallo o lupo?! ). Il comportamento di questo canide con cui l'uomo ha tessuto un reciproco e ormai indissolubile rapporto viene descritto in questo libro in modo efficace e sintetico, anche attraverso esperienze personali che l 'autore, considerato il fondatore dell'etologia moderna, ha vissuto. 
0 Commenti

Salvaguardiamo le rondini!

22/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
RONDINE                                                                       
Descrizione  
Parti superiori scure.  
Parti inferiori chiare, dall’addome alla coda.  
Faccia rossiccia, gola rossiccia e nera.  
Coda lunga e molto incavata

Pdf. Rondine Balestruccio (da: www.lipu.it)

Le rondini (Hirundo rustica), gli uccelli che da sempre segnano l'inizio della primavera, con il loro arrivo dalla lontana Africa, nidificando sotto i nostri tetti, tenendoci compagnia, sono in declino. La rondine é un predatore utilissimo all' uomo, essendo la principale mangiatrice di ditteri, in particolare mosche e zanzare.

A salvaguardare questa importante specie, tutti possono contribuire con un semplice clik sul SITO ornitho.it, basta iscriversi e inserire i dati riguardo i propri avvistamenti.

Immagine
Immagine
Nido a forma di coppa interamente aperta sopra, fatto di un impasto di fango, fili d’erba e paglia, talvolta appoggiato su una trave, un tubo, un lampadario, un infisso.  
Nido singolo molte volte messo agli spigoli di un locale, un portico, una stalla.  
Predilige ambienti rurali, stalle, margini delle località.  

Immagine
 BALESTRUCCIO  
Descrizione  
Parti superiori (ali, testa, dorso, coda) scure, groppone bianco.  
Parti inferiori bianche  
Coda corta e poco incavata. 

Immagine
Immagine
Nido a coppa chiusa superiormente, ad eccezione del foro d’ingresso, fatto di fango granuloso.  
Nidi spesso allineati in colonie talvolta numerose, 
posti sotto cornicioni, balconi, spioventi dei tetti. 
Spesso di fianco ai nidi attivi si trovano nidi rotti o tracce 
di essi  sui muri.   
Predilige ambienti urbani. 


0 Commenti

Il peso della farfalla (Erri De Luca)

4/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
‟Sotto il tetto di rami alzava il muso di notte verso l’alto del cielo, un ghiaione di sassi illuminati. A occhi larghi e respiro fumante fissava le costellazioni, in cui gli uomini stravedono figure di animali, l’aquila, l’orsa, lo scorpione, il toro”. 

Il legame uomo natura, qui espresso attraverso la caccia, una caccia pura, su declivi scoscesi e impervi, una sfida continua e ancestrale, sfida positiva perché senza ambizione, ove l'uomo è inferiore e in cui deve cimentarsi oltre che con le proprie capacità anche con la natura stessa, in questo caso il camoscio. Una sfida senza vinti ne vincitori, un mondo in equilibrio in cui un semplice farfalla può far vacillare.
0 Commenti

Megattere dell' Alaska

2/4/2015

0 Commenti

 
Queste megattere (Megaptera novaeangliae)  hanno sviluppato un ingegnoso ed efficace metodo di caccia basato sulla cooperazione, in cui ogni individuo ha un compito e posizione precisa che mantiene ad ogni battuta!
0 Commenti

Prepariamoci (Luca Mercalli)

18/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Un libro consigliabile, interessante, dal titolo si potrebbe pensare ad un libro catastrofico, ma espone una realtà possibile e probabile, da una parte i possibili, probabili, avvenimenti causati dal cambiamento climatico e non solo, e dalla altra le possibili soluzioni che potremmo attuare nelle nostre vite. 
0 Commenti

40 Maps That Will Change your vision of the World

26/2/2015

0 Commenti

 
Here
Immagine
0 Commenti

Ricordi di un Etomologo (Jean-Hanri Fabre)

6/2/2015

0 Commenti

 
Immagine
Un libro per cui bisogna avere pazienza, non é di certo un libro da leggere in una giornata, molti insetti dall' autore citati dovrete andare a cercarli, insetti di cui se ne ignora la presenza. Ma c'é anche dell' avventura,  avventura negli infiniti stratagemmi che Jean-Hanri Fabre adotta per riuscire a scorgere un insetto, ma non solo a vederlo, per quello son capaci tutti, quanti ne vediamo in un giorno e neanche li consideriamo e se si é giusto perché ci fanno ''impressione'', lui non li vedeva, li osservava, studiava i loro movimenti le loro abitudini, il perché e il come fanno determinate cose, ogni volta che vediamo un insetto dovremmo anche osservarlo, soffermmarci sui piccoli e istantanei movimenti. Provare a chiederci come vivono! Dopo aver letto questo libro non é detto che vorrete diventare entomologhi, ma forse, spero, guarderete gli insetti in modo diverso!
0 Commenti

Pietre, Piume e Insetti (a cura di Matteo Sturani)

28/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
L'autore ha raccolto le parole di scrittori come Calvino, Hemingway, Jünger di naturalisti come Wilson e molti altri, i quali raccontano come la natura é entrata nelle loro vite e di come si sia sviluppato l' amore per essa, fin da bambini, per gioco. Libro pieno di sorprese, affascinanti avventure naturalistiche, dal giardino di casa fino alle pendici del monte Monte Ventoux!
0 Commenti

M.Ventoux

14/1/2015

0 Commenti

 
Foto
M. Ventoux (1912 metri), colui che si vede da lontano o almeno questo è il significato più accreditato al suo nome assieme a quello di ventoso.
Situato in provenza, meta di molti studiosi, da Petrarca nel 1336, che scriverà la famosa lettera "ascesa al monte ventoso" in compagnia del fratello Gerardo, a Jean-Henri Fabre famoso Entomologo del XIX secolo.
Questo monte per  la sua posizione e per il  clima mediterraneo, offre una grande varietà di flora e piccola fauna, classificato come riserva di biosfera dall'UNESCO.
0 Commenti

Ti sembra il caso (Erri De Luca - Paolo Sassone Corsi)

5/1/2015

0 Commenti

 
Foto
Svela alcune caratteristiche del nostro organismo, la funzione del DNA, e altre piccole informazione sul nostro fantastico funzionamento biologico, il tutto reso più semplice dalla penna dell'autore. 
0 Commenti
Avanti>>

    Categorie Post

    Tutto
    Letture Consigliate
    Post Scientifici/naturalistici
    Post Video

    Link Utili:                         
    • YouTube Channel   
    • Yorci d. scien. faun.                              
    • ​Agenzia Europea Ambiente  ​  
    • CIRF                                  
    • Ministero Ambiente       
    • Società Italiana di Scienze Naturali                                     

    Feed RSS

    Autore

    Gabriele Brambini,
    Classe 1996
    Studente in Scienze Naturali, Università di Milano

    Immagine

    Archives

    Maggio 2020
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.