" Queste pagine esplorano i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni rapide dell'organismo umano, di origine sia genetica sia culturale, con un invito a scoprire i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento. "
La nostra società è caratterizzata dalla velocità, fare tutto velocemente e il più presto possibile, un continuo concatenarsi di eventi, date, giorni che passano e si accumulano nel libro delle cose fatte che ognuno ha in testa, ma è appunto un mero accumulo e non una crescita personale, più se ne fa meglio è.
Ma un' esperienza ben vissuta, creata nella propria mente, sognata, attuata con riflessione e consapevolezza vale più di altre mille fatte di fretta.
Purtroppo l' attuale società ritiene più importanti i numeri, le quantità. Tutto ciò va contro la natura umana, contro i ritmi che da tempi innumerevoli scandiscono le nostre vite e che stiamo perdendo, quegli stessi ritmi naturali, fondamentalmente scanditi da fenomeni astronomici, che regolano il resto della vita sul pianeta Terra.
Dovremmo rallentare, guardarci intorno, pensare a ciò che si fa, ma soprattutto al motivo per che ci spinge a farlo, riflettere.
Ma un' esperienza ben vissuta, creata nella propria mente, sognata, attuata con riflessione e consapevolezza vale più di altre mille fatte di fretta.
Purtroppo l' attuale società ritiene più importanti i numeri, le quantità. Tutto ciò va contro la natura umana, contro i ritmi che da tempi innumerevoli scandiscono le nostre vite e che stiamo perdendo, quegli stessi ritmi naturali, fondamentalmente scanditi da fenomeni astronomici, che regolano il resto della vita sul pianeta Terra.
Dovremmo rallentare, guardarci intorno, pensare a ciò che si fa, ma soprattutto al motivo per che ci spinge a farlo, riflettere.