Naturalisti si nasce?
Certamente molte delle nostre esperienze dell'infanzia lasciano un segno che se coltivato può far nascere delle passioni. Durrell (noto naturalista) racconta tutte le sue vicissitudini avvenute durante la sua permanenza sull'isola di Corfù assieme alla sua famiglia. Vicissitudini naturalistiche ovviamente ma non solo, in un luogo dove la natura era ancora l'elemento principale con cui rapportarsi. Primo Levi nelle vesti di chimico, racconta tutte le vicissitudini della sua vita attraverso la sua professione così avventurosa.
Suddivide il libro in ventun capitoli ognuno dei quali fa riferimento ad un determinato elemento della tavola periodica che ha avuto un ruolo cruciale nelle vicende raccontate. Certamente un'opera che non solo permette di vivere l'atmosfera e le condizioni di quell'epoca oltre a conoscere un uomo inaspettato, ma questo libro permette anche di avvicinarsi allo straordinario mondo della chimica con un approccio più familiare e coinvolgente rispetto a come la si apprende a scuola, pur mantenendo un assoluto rigore scientifico. Esattamente quello che ci si aspetta da un autore come Primo Levi. La conoscenza è ciò che ci permette di sognare, di riflettere e di non farci smettere di stupirci, è stata acquisita ed assimilata lentamente durante la storia umana e tuttora continua, grazie a chi prima di noi si è impegnato a fondo nel cercare di capire e conoscere il mondo che ci circonda. "Siamo dei nani sulle spalle di giganti" come affermava Bernardo di Chartres nell'intendere che dobbiamo molto agli antichi ed è grazie a loro se riusciamo a vedere molto lontano grazie alla loro "altezza", a nostra volta tra qualche secolo anche noi moderni andremo a costituire parte di quel gigante sulle cui spalle altre genti potranno contare per vedere ancora più in la.
Così Lucrezio ci fa intendere grazie alla sua opera quanto fossero progrediti a quel tempo in fatto di scienze naturali e di come riuscissero a spiegare molti fenomeni di cui le evidenze scientifiche sono state portate solo in tempi recenti. Rifacendosi all'Epicureismo Lucrezio espone in sei libri il mondo naturale a lui noto con sorprendente lucidità e razionalità per le conoscenze dell'epoca. Un lungo viaggio attorno al mondo, il viaggio che cambiò la vita di un giovane naturalista e che gli diede la possibilità di sviluppare le sue ben note teorie. Un libro sicuramente imperdibile per un naturalista o aspirante tale e consigliato a tutte le persone.
Cosa succede se si applica l'etologia all'uomo della nostra civiltà?! Facendolo K.L. rivela gli errori che la nostra civiltà ha commesso e sta commettendo alienandosi dal mondo naturale, entrando in una spirale che è destinata, come si evince dalle parole dello scienziato, a portarci sull'orlo del baratro oltre il quale questa civiltà è destinata a finire.
La storia di un giovane ricercatore (a quell'epoca, 1983) che solo nel Belize passa due anni a studiare i Giaguari, per proteggerli essendo quell'area una delle ultime zone in cui i giaguari vivono liberi ed ora anche protetti.
Si scopre così cosa vuol dire essere ricecatore sul campo, in un posto remoto dove le istituzioni non sono certo di gran aiuto, mdove bisogna cavarsela con i propri mezzi e le proprie forze per portare avanti un progetto in cui si crede. Articolo 9 della costituzione:
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione." Leggerlo e riflettere per non rimanere indifferenti. Forse non siamo così speciali dal resto degli animali, forse possiamo considerarci i più coscienti anche se: la coscienza cos'è?
De Waal spiega, descrive e analizza vari esperimenti che sono stati condotti sulla cognizione animale, cercando di sbarazzare la convinzione imperante che l'uomo è superiore in tutto confronto alle altre specie (a livello cerebrale), ma quanto veramente ne sappiamo del vastissimo universo cognitivo con cui ogni giorno veniamo in contatto?! Con quest' opera Frans cerca di fare chiarezza e aggiorna il lettore su questo vastissimo mondo in cui la strada della ricerca è ancora assai lunga ed interessantissima. Un autobiografia scritta per i figli e nipoti, ma inevitabilmente lasciata a tutti noi. Darwin si racconta non solo come scienziato ma anche come uomo. Esponendo le sue debolezze e i suoi punti forti, raccontando la causa del suo successo e clamore nonché i rapporti con gli scienziati a lui contemporanei e le influenze su di lui esercitate.
Con questo scritto curato da Stefano Mancuso si scopre il mondo vegetale tramite gli occhi di vari ed importanti studiosi, non solo botanici, non solo scienziati.
Una raccolta di aneddoti, idee ed esperimenti, persone accomunate dalla passione per le piante e la curiosità verso questi organismi così silenziosi ai nostri orecchi eppure così vivi e sorprendenti. Un libro che cita in modo essenziale le principali personalità che operarono in questo campo, libro obbligato per chi si cimenta in questa materia ma solo come rampa di lancio per poi leggere le opere complete dei grandi maestri. Siamo su una navicella che si muove nello spazio. ![]()
Interessantissimo e utilissimo strumento!
Scritto agli inizi degli anni '70 da Commoner, biologo statunitense, considerato massimo ecologo del tempo.
In questo libro analizza la crisi ambientale soffermandosi e prendendo come esempio la situazione statunitense, cercando le motivazioni e le cause che hanno portato alla crisi, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista socio-economico; focalizzandosi sulla tecnologia sviluppatasi, si potrebbe dire esponenzialmente, a partire dal secondo conflitto mondiale, attribuendogli una grande responsabilità nella crisi ambientale, responsabilità dovuta alla sbagliata impostazione di essa, tesa più al profitto che alla sua vera funzione ed utilità. Il tutto analizzando a fondo casi concreti e complessi esponendoli con gran maestria. Il tutto correlato ovviamente all'ecologia, ai sistemi naturali e alla loro capacità di auto sostentarsi con cicli chiusi, a differenza della stragrande maggioranza dei sistemi antropici. Un progetto del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, che contribuisce alla ricerca e alla divulgazione, a rimuovere misconcetti, false credenze e leggende su questi mammiferi volanti così utili e preziosi per l'ecosistema e anche per noi! Tutte le INFO nel file sotto. ![]()
Il bacino del Torrente Giona si estende lungo la Valle Veddasca,in provincia di Varese, una delle più strette e scoscese presenti nel territorio provinciale, dove le acque di drenaggio sono raccolte dal Torrente Giona e da esso condotte fino al Lago Maggiore. Il Torrente Giona nasce in Svizzera, dalle pendici del M.Tamaro. Lunghezza corso d'acqua 10.2 km Foce 193 m s.l.m.
Larghezza media alveo di magra 10 m Pendenza 4.5% Fonte Dati: http://www.provincia.va.it/ProxyVFS.axd/null/r12700/Elenco-acque-correnti-pdf?ext=.pdf " Queste pagine esplorano i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni rapide dell'organismo umano, di origine sia genetica sia culturale, con un invito a scoprire i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento. " La nostra società è caratterizzata dalla velocità, fare tutto velocemente e il più presto possibile, un continuo concatenarsi di eventi, date, giorni che passano e si accumulano nel libro delle cose fatte che ognuno ha in testa, ma è appunto un mero accumulo e non una crescita personale, più se ne fa meglio è.
Ma un' esperienza ben vissuta, creata nella propria mente, sognata, attuata con riflessione e consapevolezza vale più di altre mille fatte di fretta. Purtroppo l' attuale società ritiene più importanti i numeri, le quantità. Tutto ciò va contro la natura umana, contro i ritmi che da tempi innumerevoli scandiscono le nostre vite e che stiamo perdendo, quegli stessi ritmi naturali, fondamentalmente scanditi da fenomeni astronomici, che regolano il resto della vita sul pianeta Terra. Dovremmo rallentare, guardarci intorno, pensare a ciò che si fa, ma soprattutto al motivo per che ci spinge a farlo, riflettere. I stand for trees and you ?! Purchasing Stand For Trees Certificates is one of the most effective actions an individual can take to halt deforestation and combat climate change. Stand for Trees |
Categorie Post
Tutto
Link Utili:
AutoreGabriele Brambini, Archives
Maggio 2020
|